Capitolo Ventunesimo. Sessione settembre 2005
Tra i miei obiettivi mi ero dimenticata quello più istituzionale: la laurea!
Oggi ho avuto la tesi: un lavoro di ricerca su un linguaggio funzionale che devo studiarmi ex-novo. Un bello sbattone con stage da docici crediti (sei mesi di lavoro!) per creare un manuale del suddetto. Ma interessante. Maledettamente interessante. E la mia relatrice, poi, è uno spettacolo.
Sono entusiasta.
2 Commenti:
Cos'e' un linguaggio funzionale?
E qual e' quello su cui verte la tua tesi?
--
manuel 'fmf' ferrero
http://www.servidellagleba.it/~manuel/blog/
Di
Anonimo, scritto alle 21/12/04, 18:34
Detto in modo veloce, ma un po' ostico, un linguaggio funzionale è un linguaggio di programmazione dove l'esecuzione del programma non è dettata dai passi successivi dei linguaggi procedurali tradizionali, ma è il risultato della soluzione di equazioni matematiche.
Il linguaggio che utilizzerò io sarà l'Haskell, nello specifico Haskell98, una versione minimale e portabile.
Di
alesssia, scritto alle 22/12/04, 01:10
Se hai qualcosa da dire...
< Home