Capitolo Sessantaseiesimo. Pubblicità
Oggi mi sono trovata per la prima volta dopo una vita a cenare davanti alla TV e, poiché il palinsesto serale è sempre più triste, ho fatto quello che qualsiasi persona sane di mente non farebbe mai: zapping disperato alla ricerca di qualche spot.
Alla luce di questo attento e minuzioso lavoro ho potuto trarre le seguenti conclusioni:
1 - le pubblicità sono una rottura di coglioni onnipresente quando si è interessati ad un proiezione, ma se le si cerca non le si trova manco a passare sulle TV private (Murphy docet).
2 - Le pubblicità trasmesse appartengono solo a tre categorie: integratori e/o medicinali (4,3%), prodotti dietetici (9,5%), automobili (86,2%).
Ora, ok per il bombardamento sui prodotti dietetici, dobbiamo prepararci alla prova costume, ok agli integratori e ai medicinali, ci sono la fiacchezza portata dalla primevera e i malesseri dovuti ai continui sbalzi di temperatura, ma le automobili come le giustifichiamo?
Che il caroBenzina, il caroAssicurazione, le targheAlterne, il problemaDeiParcheggi e chiPiùNeHaPiùNeMetta stiano facendo il loro effetto sugli acquisti? O qualcuno ha un'altra idea?
2 Commenti:
Devi considerare la variabile "FasciaOraria".
Che ora era?
Di
Paolo Cecchetto, scritto alle 18/04/05, 16:47
Tra le 22:00 e lo 0:00, circa.
Di
alesssia, scritto alle 19/04/05, 01:56
Se hai qualcosa da dire...
< Home